La ritmica

Sandhya Nagaraja

voce

Danzatrice/coreografa di origini italo-indiane, parallelamente alla danza si dedica al canto, spaziando dalla musica antica a quella contemporanea e passando attraverso il jazz. Partecipa frequentemente a spettacoli musicali in qualità di cantante/danzatrice approfondendo in particolare il repertorio francese e affrontando quello di tango tradizionale argentino. Sempre interessata al rapporto fra canto e movimento prende parte anche a progetti più sperimentali in festival nazionali e internazionali. Canta il repertorio musicale anni '20-'50 nel trio vocale Les Triplettes con la PetitOrchestre, con cui ha inciso due dischi. Si dedica al jazz tradizionale con il Magpie Swing Quintet, quintetto da lei fondato, con cui ha inciso un disco e che si avvale della preziosa collaborazione di noti jazzisti italiani.


Marco Mattaliano

pianoforte e arrangiamenti

Milano me genuit e tuttora mi trattiene. Dopo gli studi classici di pianoforte, iniziati da bambino, scopro il Jazz e me ne innamoro. Comincio così un percorso che pare non avere fine. Alla pratica dello strumento affianco negli anni studi musicologici, di composizione (Conservatorio G. Verdi) e arrangiamento (Scuola Civica di Jazz). In questi anni ho avuto la fortuna di poter seguire gli insegnamenti e i consigli di grandi musicisti come Antonio Zambrini, Franco Cerri e Franco D'Andrea.


Marco Gianotti

contrabbasso

Intraprende gli studi accademici sotto la guida del maestro Riccardo Fioravanti, e matura diverse esperienze musicali Jazz e Gospel collaborando con artisti italiani ed internazionali come il maestro Sante Palumbo, Bazil Meade, Robin Brown, Junior Robinson, Joyce Yuille, Sherrita Duran, Leslie Sackey. Intensa l'attività live con tournée in prestigiosi palchi come Blue Note (Milano), Auditorium di Milano, Teatro Verdi (Montecatini Terme), Teatro Verdi (Firenze).


Lorenzo Lombardo

batteria

Ispirato da Al Foster e Art Blakey dopo studi con i Maestri Lucchini, Sotgiu e Prina, continua con Victor Lewis ed il Drummer's Collective a NYC. Suona con praticamente tutti i musicisti di Milano fin dagli anni 90. Inizia a suonare sulle navi, e si divide tra Milano e New York. In seguito, dopo un anno a Dubai, dove fa parte del Trio del Burj al Arab, torna in patria e crea gruppi a suo nome, registra "Black Nile" con Cameron Brown Dick Oatts e Gary Versace Negli Stati Uniti. Il suo ultimo lavoro discografico è "For Real" con giovani leoni del Jazz di oggi.


Martha J.

Voce

Inizia la sua carriera nel 1986 come cantante e chitarrista. Studia canto lirico e moderno, partecipa ai seminari jazz di Sheila Jordan, Rachel Gould, Bob Stoloff, Patricia Williamson, Jeff Ramsey. Dopo una parentesi dedicata alla musica pop (che la porta a partecipare al festival di Sanremo nel 1990), dal 1999 si concentra quasi esclusivamente sul Jazz collaborando con numerosi musicisti italiani e stranieri tra i quali Francesco Chebat, Attilio Zanchi, Tino Tracanna, Toni Arco, Carol Sudhalter, Giovanni Monteforte.


Daniele Tortora

Contrabbasso

Dopo aver frequentato la Scuola Civica di Villa Simonetta in contrabbasso classico e dopo essersi diplomato ai Civici corsi di Jazz di Milano diretti da Franco Cerri ed Enrico Intra, inizia un'intensa attività musicale come sideman nei principali jazz combos dell'area milanese.
"Scoperto" da Franco Cerri con il quale ha collaborato nel suo workshop scolastico, ha il suo debutto giovanissimo alla fine degli anni novanta nel quintetto di Bruno de Filippi con il quale effettua tour mondiali di alto livello. Conosciuto come contrabbassista "poderoso" dal walking bass presente ed asciutto, gli vengono attribuiti anche meriti solistici grazie allo studio, in età adolescenziale, della chitarra jazz che gli ha permesso di apprendere competenze armoniche importanti. Tali competenze gli permettono di essere anche arrangiatore e leader di combos con i quali ha un'attività artistica indipendente.


Martina Milzoni

Contrabbasso

Martina Milzoni, musicista polistrumentista cinisellese, classe 1990. Ha conseguito il diploma-laurea di I livello in contrabbasso nel 2011 con il M° Murelli presso il Conservatorio G.Verdi di Milano e ha studiato all'Accademia di Alto Perfezionamento per Archi "Walter Stauffer" di Cremona con il M° Petracchi. Ha un'intensa attività live in tutta Italia e in Europa come bassista elettrica nella Fisheye Band del cantautore milanese Andrea Labanca e nei G-Stone, coverband hardrock-blues.

Ha un progetto solista "The Mapo Ciank" nel quale canta e suona canzoni di sua composizione e ha all'attivo diversi concerti tra cui un'esibizione ai "Notturni di Musicamorfosi" presso la Villa Reale di Monza.