Gli archi

Chiara Giovagnoli

Violino

Nata a Viterbo nel 1994, inizia a suonare il violino all'età di sette anni sotto la guida della Professoressa Laura Ammannato e del Prof. Giuliano Bisceglia. Nell'anno 2004 partecipa al concorso Internazionale di Magliano Sabina (RI) classificandosi al secondo posto nella categoria fino ai dodici anni. Nel 2006 diventa membro della JuniOrchestra, presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, con la quale collabora fino al 2010. Nel 2013 consegue il Diploma di Violino presso l'Istituto G.Briccialdi, sotto la guida della Professoressa Alexandra Stefanato. Nel 2014 segue il Master di Alto Perfezionamento con il Maestro Cristiano Rossi e nel 2016 il Biennio di Violino, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida della Professoressa Cinzia Barbagelata. Collabora stabilmente con l'orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, con l'Ensemble Testori e il Quartetto Contrasti.


Alessia Giuliani

Violino

Intraprende il suo percorso di studi musicali nel 2001, presso la Scuola d'archi dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese, con Machiko Nagasawa. Si iscrive, successivamente, al Conservatorio "Alfredo Casella" di L'Aquila, sotto l'insegnamento della Maestra Liliana Bernardi e del Maestro Gianfranco Lupidii. Trasferitasi a Milano, prosegue gli studi sotto la direzione di Carlo de Martini. Ha partecipato a diverse Masterclass di violino, tenute dai maestri: Luana de Rubeis, Daniele Orlando (membri stabili dell'orchestra "I Solisti Aquilani"), Karolina Michalska, Enkeleida Sheshaj (violino del Teatro della Scala di Milano) e Liliana Bernardi. La musica da camera svolge un ruolo molto importante nella sua carriera. Si esibisce in diverse formazioni cameristiche, che spaziano dal trio all'ottetto, in occasioni quali i Cortili Aperti, Brera in Musica e Le Notti Trasfigurate. Collabora con Esagramma dal 2016, come docente di violino nei percorsi di Perfezionamento Orchestrale e violinista nell'Orchestra Sinfonica.


Elisabetta Danelli

Viola

Suona il violino dall'età di 10 anni e, affiancando anche lo studio della viola, si diploma in quest'ultimo strumento nel 1992 al Conservatorio di Milano. Dal 1993 al 1999 suona nell'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano. Ha collaborato e collabora tuttora con varie orchestre sinfoniche, tra le quali la "Cantelli" e la "Mozart" di Milano, le orchestre delle città di Lecco, Como, Sanremo, "Omnia" di Brescia, Gallarate, Vercelli, "Arteviva", Pomeriggi Musicali e l'orchestra A.C.A.M.
Ha partecipato ad alcune edizioni del "Festival di Sanremo" e, negli ultimi anni, alle trasmissioni televisive RAI "Mettiamoci all'Opera" e "Crozza nel paese delle meraviglie" prima su LA7 e ora sul canale NOVE (della quale orchestra fa parte ormai da 11 anni).
All'attività nelle orchestre sinfoniche affianca anche esibizioni in piccoli gruppi (trii e quartetti di stile classico o leggero) e l'insegnamento del violino nelle scuole private di Milano, oltre a importanti registrazioni discografiche ( "I Nomadi", Dolcenera, Mango).


Giacomo Molteni

Violoncello

Inizia lo studio del violoncello a 12 anni presso la Civica Scuola di Musica "Claudio Abbado" di Milano sotto la guida del M° Alfredo Cicoria. Successivamente prosegue gli studi presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano dove si diploma nel 2013. Segue corsi di perfezionamento sotto la guida della Prof.ssa Nicoletta Mainardi al Campus degli Incamminati di Modigliana (FC); all'Ente Concerti Castello di Belveglio presso San Marco di Castellabate (SA); all'Accademia dell'Annunciata di Abbiategrasso sotto la guida del M° Marcello Scandelli; all'ARPEM de l'Aquila sotto la guida del M° Diego Liberati, conseguendo borse di studio. Nel 2015 partecipa ad una tournée australiana con l"Auer String Quartet", esibendosi in sale da concerto come il "Roslyn Packer" e il "The Basement" nella città di Sydney. Ora è docente presso la "Scuola Civica di Musica AMA" di Rozzano e presso "Accademia Dimensione Musica" di Lainate (MI).


Dario Bevacqua

Viola

Nato a Milano nel 1988, ho iniziato a studiare musica con i maestri G. Guatteri e C. Pederiva presso il Conservatorio G.Verdi di Milano, dove mi sono diplomato in viola. Dal 2011 partecipo all'attività concertistica del Conservatorio G. Verdi; nell'ambito dell'Orchestra di Produzione del Conservatorio ho avuto l'opportunità di eseguire variegato repertorio strumentale e operistico sotto la direzione di artisti di fama internazionale. Dal 2012 collaboro continuativamente con Ensemble Hornpipe, attivo nella divulgazione del repertorio musicale italiano e straniero per musica da camera, quartetto e piccola orchestra con particolare attenzione al repertorio di rara esecuzione. Nel 2016 con Gianrico Agresta abbiamo deciso di fondare un nostro quartetto d'archi classico, il Quartetto Lunae.


Gianrico Agresta

Violino

Nato nel 1981, ho studiato alla Scuola Civica di Musica di Milano fino al 2002. Interrotti gli studi musicali accademici all'ottavo anno, in seguito alla scelta di perseguire la strada delle Belle Arti, ho continuato a suonare in tutte le occasioni che mi si sono presentate: in collaborazione con i giovani talenti emergenti del colto underground milanese, ho abbracciato generi e contesti tra i più diversi, come il jazz, il folk, il pop, il tango, la bossanova. Nel 2016 costituisco, insieme ad altri musicisti tra i quali Dario Bevacqua, un quartetto dedito al repertorio classico, il Quartetto Lunae, e siedo tra le fila dell'Orcehstra Sinfonica di Franciarcorta per alcuni concerti a repertorio sinfonico e soprattutto in occasione della tournè per la presentazione di "Alt", recente album di Renato Zero. Grazie alla storica frequentazione del M.tro Mattaliano, siedo alla guida del quartetto d'archi del progetto "Jazz String Theory".