Collaborano con noi

Martina Di Riccio
ballerina
Inizia a studiare danza classica presso lo Studio Accademico Danza di Lucca all'età di sei anni.Dopo numerosi premi e riconoscimenti ottenuti in concorsi nazionali ed internazionali, vince una borsa di studio per la KS Dance Academy di Manchester (UK), dove approfondisce gli studi di danza classica e contemporanea, repertorio, musical theatre e recitazione e dove si diploma nel 2015. Nel 2016 entra a far parte della compagnia Kayzer Ballet in Portogallo, partecipando ad una tournée internazionale negli USA e al talent show Portugal's Got Talent, fino alla fase finale.
La stagione 2016/17 la vede volare a Londra come ballerina con la prestigiosa compagnia English National Ballet e calcare alcuni dei palcoscenici più famosi della scena londinese, come, ad esempio, la Royal Albert Hall.
Dal 2017 al 2019 entra a far parte del Balletto di Siena, collaborando con coreografi di fama internazionale e ricoprendo ruoli da solista.
Nel 2020-21 è cofondatrice e ballerina solista della compagnia Maade Ensemble di Milano. Nel corso della sua carriera prende parte anche a cortometraggi, videoclip e programmi televisivi come ballerina e attrice.
Dal 2022 è in tournée nelle capitali europee con Candlelight Ballet di Fever interpretando i ruoli principali dei balletti "Il lago dei cigni", "Lo schiaccianoci", "Coppélia" e "from tango to disco".

Alessia Giuliani
violino
Intraprende il suo percorso di studi musicali nel 2001, presso la Scuola d'archi dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese, con Machiko Nagasawa. Si iscrive, successivamente, al Conservatorio "Alfredo Casella" di L'Aquila, sotto l'insegnamento della Maestra Liliana Bernardi e del Maestro Gianfranco Lupidii. Trasferitasi a Milano, prosegue gli studi sotto la direzione di Carlo de Martini. Ha partecipato a diverse Masterclass di violino, tenute dai maestri: Luana de Rubeis, Daniele Orlando (membri stabili dell'orchestra "I Solisti Aquilani"), Karolina Michalska, Enkeleida Sheshaj (violino del Teatro della Scala di Milano) e Liliana Bernardi. La musica da camera svolge un ruolo molto importante nella sua carriera. Si esibisce in diverse formazioni cameristiche, che spaziano dal trio all'ottetto, in occasioni quali i Cortili Aperti, Brera in Musica e Le Notti Trasfigurate. Collabora con Esagramma dal 2016, come docente di violino nei percorsi di Perfezionamento Orchestrale e violinista nell'Orchestra Sinfonica.

Elisabetta Danelli
viola
Suona il
violino dall'età di 10 anni e, affiancando anche lo studio della viola,
si diploma in quest'ultimo strumento nel 1992 al Conservatorio di
Milano. Dal 1993 al 1999 suona nell'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi
di Milano. Ha collaborato e collabora tuttora con varie orchestre
sinfoniche, tra le quali la "Cantelli" e la "Mozart" di Milano, le
orchestre delle città di Lecco, Como, Sanremo, "Omnia" di Brescia,
Gallarate, Vercelli, "Arteviva", Pomeriggi Musicali e l'orchestra
A.C.A.M.
Ha partecipato ad alcune edizioni del "Festival di Sanremo"
e, negli ultimi anni, alle trasmissioni televisive RAI "Mettiamoci
all'Opera" e "Crozza nel paese delle meraviglie" prima su LA7 e ora sul
canale NOVE (della quale orchestra fa parte ormai da 11 anni).
All'attività
nelle orchestre sinfoniche affianca anche esibizioni in piccoli gruppi
(trii e quartetti di stile classico o leggero) e l'insegnamento del
violino nelle scuole private di Milano, oltre a importanti registrazioni
discografiche ( "I Nomadi", Dolcenera, Mango).

Lorenzo Lombardo
batteria
Ispirato da Al Foster e Art Blakey dopo studi con i Maestri Lucchini, Sotgiu e Prina, continua con Victor Lewis ed il Drummer's Collective a NYC. Suona con praticamente tutti i musicisti di Milano fin dagli anni 90. Inizia a suonare sulle navi, e si divide tra Milano e New York. In seguito, dopo un anno a Dubai, dove fa parte del Trio del Burj al Arab, torna in patria e crea gruppi a suo nome, registra "Black Nile" con Cameron Brown Dick Oatts e Gary Versace Negli Stati Uniti. Il suo ultimo lavoro discografico è "For Real" con giovani leoni del Jazz di oggi.
